Forca da giardino: perché questo attrezzo è indispensabile per ogni giardiniere

Ci sono alcuni attrezzi da giardino che sono imprescindibili se si ha uno spazio esterno, sia esso coltivato con fiori e piante ornamentali, sia esso un orto. Certo, non dobbiamo comprare tutto l’assortimento di attrezzatura da giardino disponibile nella categoria Giardinaggio di Amazon o del Brico Center più vicino a casa (o analoghi), ma un minimo di attrezzatura serve. E in questo minimo è compresa anche la forca da giardino.

A cosa serve la forca da giardino?

forca giardino

Sgombriamo subito il campo da dubbi: stiamo parlando della forca da giardino, attrezzo che sembra una specie di forchettone gigante e non delle forche a cui appendevano gli impiccati. Che nessuno vorrebbe avere forche del secondo tipo in giardino, a meno che non si stia allestendo un giardino per Halloween o si faccia di cognome Addams.

Detto questo, la forca non può mai mancare nei giardini, esattamente come pala e vanga. Questo forchettone, di dimensioni diverse, ha diversi usi a dire il vero. Innanzitutto può servire per preparare il terreno. Utilizzandola sul terriccio, infatti, permette all’acqua e all’aria di penetrare meglio.

Per esempio, se dovete allentare o preparare un terreno argilloso, la forca sarà la vostra amica più importante. Tendenzialmente le forche da giardino hanno quattro rebbi sottili, perfetti per rompere i terreni troppo compatti.

Inoltre serve anche a sollevare le piante. Usando le forche è meno probabile danneggiare l’apparato radicale quando si sradicano le piante o le si sposta per un trapianto. Di sicuro, in questo caso, meglio usare le forche della vanga. Con quest’ultima, infatti, rischiate di tagliare le radici e lacerare la pianta.

Considerate anche che le forche tornano utili per sollevare patate e altri ortaggi da radici quando è giunto il momento della raccolta.

Altro uso: è perfetta per arieggiare il prato. Certo, esistono gli arieggiatori manuali o elettrici, ma se non li avete o siete in fase di risparmio, ecco che la forca da giardino li sostituirà egregiamente.

I rebbi lunghi e sottili sono perfetti per arieggiare il prato e aumentarne il drenaggio. Il che vuol dire un prato più verde e sano.

forca piccola

Usate la forca tranquillamente anche per girare e smuovere il compost. Per produrre un compost perfetto, in maniera veloce, il trucco è quello di girare regolarmente il cumulo. E la forca torna assai utile per questa manovra.

Infine c’è anche chi usa la forca per il diserbo. Anche qui ci sono gli attrezzi specifici, ma se non li si hanno a disposizione, potete vicariare tranquillamente con una piccola forca manuale. Le forche, infatti, riescono a estirpare tutte le radici e impedirne la ricrescita.

Ultimo consiglio: non confondete la forca da giardino con la forca da scavo. Sono molto simili, ma di solito la forca da giardino è più piccola e leggera, mentre la forca da scavo è più grande e ha rebbi più corti e spessi, utili per lavorare su terreni più duri e compatti. Inoltre le forche da scavo tendono a essere rinforzate, il che vuol dire che sono un pochino più pesanti.

Articoli correlati