Non buttate i vecchi giornali: li potete riutilizzare in giardino in modi creativi
Una regola non scritta dei nostri nonni ci dice che non dovremmo mai buttare via i vecchi giornali. Questo perché tornano utili in modi inaspettati. Oltre a usarli come lettiere per gli animali domestici, per farci la cartapesta o per proteggere i pavimenti mentre ritinteggiamo, ecco che hanno la loro utilità anche in giardino. Anzi: i giornali possono arricchire i nostri giardini in maniera inaspettata.
Come riciclare i giornali in giardino?

Prima di tutto: non tutti i giornali tornano utili nel giardinaggio. Dovreste usare solamente la carta di giornale comune e mai quella delle riviste patinate o pubblicitarie. Questo perché tale carta contiene un certo quantitativo di plastica che diventa nocivo per il giardino.
Selezionata la giusta carta, ecco che il primo metodo è quello del compostaggio. Il compost solitamente è formato da tre parti di “marrone” (solitamente foglie tritate, rametti secchi e paglia) e una parte di “verde” (gli scarti della cucina, soprattutto frutta e verdura). In quest’ottica la carta di giornale rientra nel marrone, andando così ad arricchire il terreno.
Potete poi sfruttare i giornali per la pacciamatura, con il principale scopo di prevenire la crescita di erbacce. I giornali tornano utili nella pacciamatura a fogli, cioè quella in cui dovete stendere strati di materiale organico piatto (fra cui proprio giornali o cartone), per evitare la crescita delle erbacce. Cercate di creare uno strato spesso da cinque a sette fogli. Un trucchetto: bagnatelo un po’ per evitare che tenda a svolazzare in giro. Oppure fermatelo con altro pacciame più solido, come l’erba tagliata o i trucioli di legno.
C’è poi chi si ingegna e usa la carta di giornale per creare dei vassoi di crescita per le piantine. In un attacco di Art Attack degno di Muciaccia ecco che tutto quello che dovrete fare è modellare i vecchi giornali a forma di contenitore in modo da poterlo riempire di terriccio.

C’è anche chi lo utilizza nel vermicompostaggio. Solitamente si usano le foglie cadute. Ma in assenza, queste possono essere sostituite anche dai giornali triturati. Questo materiale è ideale perché funge da lettiera per i vermi, ma non solo. Infatti tiene lontani parassiti come moscerini e funghi e tende ad assorbire l’acqua in eccesso dei materiali verdi.
Infine i giornali sono perfetti per proteggere bulbi, tuberi e piante perenni durante l’inverno. La carta è un materiale traspirante e riesce ad assorbire l’acqua in eccesso, evitando così che bulbi e tuberi marciscano.