Coppie di piante da coltivare insieme per creare combo perfette (e giardini felici)
Una delle nozioni di base del giardinaggio è che ci sono alcune piante che crescono meglio insieme, quando sono vicine fra di loro. Solitamente offrono vantaggi reciproci, come una maggior resistenza a parassiti e malattie, migliorano la qualità del terreno o anche semplicemente creano un bel contrasto visivo. Per questo motivo oggi andremo a vedere alcune coppie di piante che sono perfette da abbinare nel giardino: queste combo rendono felici tutti i giardinieri.
Le migliori coppie di piante da piantare in giardino

Partiamo con la combo formata da salvia russa ed echinacea. La salvia russa contribuisce creando uno sfondo morbido, con fiori alti e spigati. Inoltre è molto resistente alla siccità. L’echinacea, invece, dona una nota verticale con molti colori e fioriture durature. Entrambe prosperano in pieno sole, attirano gli impollinatori e richiedono poca manutenzione.
Altra combo perfetta è quella formata da Corepsis e Veronica spicata. Il primo dona al giardino una consistenza allegra, morbida e ariosa, mentre la Veronica dona una nota verticale. Inoltre fioriscono nel medesimo periodo e prosperano sia nelle aiuole rialzate che in vaso.
Un’altra combo è quella formata da Agastache ed Echinacea. L’Agastache produce fiori dai colori brillanti che variano dal rosa al viola, mentre l’Echinacea è un fiore selvatico perenne. Entrambe prosperano al caldo e attirano gli impollinatori, con l’Agastache che dona anche un tocco di verticalità.
Provate a mescolare anche Achillea e Melissa. L’Achillea millefoglie la potete in realtà abbinare praticamente a qualsiasi altra pianta, ha una forma piumosa e una consistenza merlettata. Alta anche 90 cm, con una forma a ombrello, contrasta benissimo con la Melissa, una pianta più spinosa, assai colorata e molto appariscente.
Se vogliamo stare più sull’orto, invece, provate con carote e basilico. Solitamente non finiscono nelle medesime pietanze, ma nell’orto formano una coppia eccellente. Il profumo del basilico tiene lontani i parassiti delle carote, mentre le carote alleggeriscono la struttura del terreno. Cercate solo di non piantarli eccessivamente vicini altrimenti quando andrete a raccogliere le carote rischiate di rovinare il basilico.

Il basilico sta benissimo anche vicino all’origano. Si usano spesso in combo nelle salse a base di pomodoro, nel pesto o anche nelle marinature, ma crescono in maniera ottimale se piantati vicini. Entrambi prosperano in condizioni similari, con l’origano che funge da tappezzante e trattiene l’umidità, mentre il basilico tiene lontani i parassiti.
Rimaniamo sempre nell’orto con una combo verdissima, la lattuga e la menta. La menta tiene lontani parassiti e lumache, queste ultime ghiotte di lattuga.