Mantello della signora: come coltivarlo, curarlo e usarlo in modo pratico

Il mantello della signora è una pianta erbacea perenne adatta a chi cerca una soluzione semplice e resistente per il giardino. Si coltiva facilmente, richiede poca manutenzione ed è utile sia come elemento decorativo sia per i suoi benefici naturali. È una pianta molto apprezzata anche in erboristeria e può essere impiegata in vari modi.

Mantello della signora: Alchemilla

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, raggiunge un’altezza compresa tra i 10 e i 50 centimetri. Ha foglie che cadono in inverno e fiorisce da maggio fino a settembre. Si adatta bene sia al sole che alla mezz’ombra, ma preferisce terreni freschi e ben drenati. È una pianta rustica, che tollera bene il freddo. In inverno può perdere le foglie, ma con l’arrivo della primavera torna a vegetare regolarmente. Il periodo migliore per metterla a dimora è in autunno o in primavera, evitando i momenti di gelo o caldo eccessivo. Per moltiplicarla, basta dividere il cespo alla fine dell’inverno. Non necessita di potature particolari, ma se cresce troppo si può ridurre in autunno. È utile anche rimuovere i fiori secchi per favorire una nuova fioritura e limitare la diffusione spontanea dei semi, evitando che diventi invasiva.

Mantello della signora: Alchemilla
Lady’s mantle; Alchemilla mollis;

Il mantello della signora è noto per le sue proprietà benefiche. Le foglie essiccate possono essere usate per preparare infusi utili in caso di dolori mestruali o problemi circolatori. Si può anche preparare una lozione facendo bollire 50 grammi di pianta secca in un litro d’acqua, da usare sulla pelle in presenza di irritazioni leggere, acne o piccole cicatrici. Inoltre, le foglie tritate possono essere aggiunte a insalate per un tocco aromatico.

Tra le varietà più diffuse ci sono Alchemilla mollis e Alchemilla erythropoda, entrambe indicate per bordure e aiuole. Grazie alla sua resistenza e ai suoi diversi usi, questa pianta continua a essere una scelta pratica ed efficace per giardini e rimedi naturali.

Articoli correlati