Cisto villoso: trucchi e segreti per coltivare con successo questo arbusto dai fiori rosa-magenta

Nel caso siate alla ricerca di una pianta ad arbusto, fornita di bei fiori color rosa-magenta, sufficientemente rustica e robusta da resistere in qualsiasi condizione e che sia diversa dalle solite che vediamo in quasi tutti i giardini, allora forse potrebbe interessarvi fare la conoscenza del cisto villoso.

Come coltivare il cisto villoso?

cisto villoso

Il Cisto villoro è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cistaceae. Originariamente Linneo lo descrisse come una specie a se stante, il Cistus incanus. Tuttavia, studi recenti, hanno svelato che si tratta in realtà di un ibrido naturale, frutto dell’unione fra il Cistus albidus e il Cistus crispus.

Si tratta di un arbusto fitto e lanoso, alto al massimo 1 metro, ma molto ramificato e che forma cespugli. Le foglie assomigliano molto alla lontana a quelle della salvia. Questo perché sono rugose, ovalari, con margini ondulati e di colore verde-grigiastro.

Già solo questo basterebbe per creare dei bei cespugli scenografici e d’impatto. Ma come valore aggiunto abbiamo anche il fatto che la pianta produce dei fiori grandi, vistosi e appariscenti, di almeno 4-6 centimetro di diametro. I petali sono di un bel colore rosa-magenta, vivaci e gialli alla base. Il frutto è una capsula. Esiste poi anche la varietà craeticus, caratterizzata dall’avere foglie più piccole, rugose e fiori color porpora.

Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, è una perfetta pianta da sottobosco. Per quanto riguarda la sua coltivazione, è molto semplice. Trattandosi di una pianta che ama il caldo, dovrete cercare di posizionarla in pieno sole.

cisto villoso fiore

La messa a dimora dovrebbe avvenire da ottobre a novembre, ma avendo l’accortezza di utilizzare un terriccio ben drenante e con pH acido. Quindi è perfetta per crescere vicino ad altre specie acidofile come le azalee, le ortensie, le camelie o anche i gigli e le calle.

Come cure, essendo molto rustica, non richiede eccessivamente manutenzione. Inoltre ha una bassa necessità di acqua.

Articoli correlati