Vino di rosa canina: la ricetta che non ti aspetti

La rosa canina non è una pianta solo bellissima da vedersi, ma torna assai utile anche in cucina. Per esempio, molto buona è la marmellata di rosa canina. Ma in realtà possiamo preparare anche altro. Per esempio, è possibile creare una sorta di vino di rosa canina.

La ricetta del vino di rosa canina

rosa canina vino

Il vino di rosa canina è in realtà una bevanda rinfrescante e digestiva, assai ricca di vitamine e antiossidanti. Prepararla non è difficile, ma avrete bisogno di qualche ingrediente e di un po’ di pazienza, visto che ci saranno alcuni passaggi ben precisi da seguire. Ma partiamo con gli ingredienti, dovrete procurarvi:

  • rosa canina: 3 kg di cinorrodi (sarebbe meglio usare quelli raccolti dopo la prima gelata visto che tendono a essere più morbidi e dolci)
  • zucchero: 1 kg
  • lievito di birra fresco: 100 grammi
  • acqua: 10 litri
  • limone: 1

Prima di tutto prepariamo i cinorrodi di rosa canina. Lavateli per togliere tracce di sporco e terriccio, poi schiacciateli con un cucchiaio di legno (potete anche usare un frullatore). Quello che dovete fare è estrarre il succo. Un consiglio: togliete i semi in questa fase, in questo modo il vino avrà una limpidezza maggiore.

Prendete ora i cinorrodi schiacciati e metteteli in un contenitore di vetro o ceramica. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Da parte, sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida e versatelo nel composto. Aggiungete ora piano piano i 10 litri di acqua, continuano a mescolare imperterriti.

Coprite poi il contenitore con una garza pulita e lasciatelo fermentare in un posto caldo e buio per 10-14 giorni. Ogni giorno ricordatevi di mescolare il composto con un cucchiaio di legno. Se notate delle bollicine e un profumo asprigno, vuol dire che la fermentazione sta procedendo nel modo giusto.

Dopo due settimane, filtrate il liquido usando un colino o una garza. Versate ora il liquido così filtrato in una botte (in alternativa va anche bene una damigiana di vetro). Coprite con un gorgogliatore o inserite un tubo in un barattolo d’acqua per permettere al gas di fuoriuscire.

Rosa canina leggende

Non siate impazienti: dovrete lasciar maturare il vino per 6-8 settimane in un posto fresco e buio. Trascorso questo lasso di tempo, filtrate di nuovo e versatelo in bottiglie sterilizzate. Le bottiglie di vino di rosa canina vanno conservate in cantina a 10-15°C. E più invecchia, più il sapore migliora.

Qualche consiglio aggiuntivo: se volete addolcirne il sapore, al posto dello zucchero usate il miele. E per un vino di rosa canina dal sapore alternativo, durante la fermentazione provate ad aggiungere della cannella o dei chiodi di garofano.

Articoli correlati