Cycas revoluta: guida alla cura e coltivazione di questa meravigliosa pianta fossile

La Cycas revoluta, conosciuta anche come palma del Giappone o “sago palm”, è una pianta che affonda le sue radici in epoche antichissime, tanto da essere considerata una “fossile vivente”. Originaria del Giappone meridionale, questa specie ha conservato un aspetto quasi immutato per milioni di anni.

cycas revoluta cresciuta

Ancora oggi affascina per la sua bellezza scultorea e la resistenza nel tempo. La sua forma ricorda quella di una palma in miniatura, con un tronco legnoso e foglie rigide e pennate che si dispongono a spirale in una perfetta simmetria. La crescita è molto lenta, ma la pianta è longeva e può vivere anche per decenni, diventando un vero e proprio elemento decorativo dal grande impatto visivo. Predilige ambienti ben illuminati, ma non sopporta l’esposizione prolungata ai raggi solari diretti nelle ore più calde. In casa è preferibile collocarla vicino a una finestra luminosa, mentre all’aperto si adatta bene a giardini in zone dal clima temperato. Il terreno ideale per questa pianta è ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. È fondamentale che non vi siano ristagni idrici, perché possono portare a marciumi radicali. Durante i mesi caldi la cycas necessita di annaffiature regolari ma sempre moderate.

La manutenzione si limita principalmente alla rimozione delle foglie più vecchie o danneggiate, che ingialliscono naturalmente nella parte inferiore della pianta. Le nuove foglie, che spuntano dalla sommità in primavera, vanno lasciate sviluppare completamente prima di qualsiasi intervento. Pulire periodicamente le foglie con un panno umido aiuta a mantenerle lucide e a prevenire l’accumulo di polvere e parassiti. La riproduzione della pianta avviene sia per seme che attraverso i polloni basali. I semi sono prodotti solo da esemplari femminili e richiedono lunghi tempi di germinazione. I polloni, invece, possono essere rimossi con cura, fatti radicare in un substrato leggero e coltivati come nuove piante. È importante sapere che tutte le parti della Cycas revoluta sono tossiche se ingerite, in particolare i semi, che contengono sostanze nocive come la cicasina.

cycas revoluta al vento

Per questo motivo è bene tenerla lontana dalla portata di bambini e animali domestici. La Cycas revoluta è una pianta dalla presenza scenica, che dona eleganza ed esotismo a qualsiasi ambiente.

Articoli correlati