Perché aggiungere la salvia in giardino è una splendida idea
Perché piantare della salvia in giardino? Beh, non solo per ottenere una scorta pressocché infinita di salvia da usare in cucina, ma anche per abbellire gli spazi esterni. La salvia, infatti, assolve anche a una funzione estetica, oltre a essere una pianta che attira gli impollinatori, che fiorisce a lungo e che è sufficientemente resistente alla siccità.
Come usare la salvia in giardino?

La tendenza è quella di confinare la salvia nell’angolo del giardino deputato a orto, insieme alle altre piante aromatiche. Ma in realtà, a seconda del tipo di salvia usata, potremo sfruttarla anche in virtù del suo aspetto.
Per esempio se piantiamo le varietà di salvia alte al massimo 30-60 centimetri, potremo usarle come tappezzanti, meglio se a crescita rapida. In questo modo potremo coprire gli angoli più spogli del giardino o gli spazi sotto agli alberi.
Se invece optiamo per la salvia arbustiva, come la Salvia leucantha o salvia messicana e la Salvia uliginosa o salvia palustre, ecco che possiamo sfruttarne l’altezza di un metro e mezzo o più per creare delle siepi e aumentare la privacy. O anche per donare una nota di verticalità al giardino.
La salvia torna anche utile per le bordure. L’ideale è unire la salvia insieme ad altre piante che hanno esigenze di luce e di acqua similari, piantando le varietà più basse nella parte anteriore e quelle più alte nella parte posteriore. Idem dicasi per le aiuole.
Ricordatevi anche che i fiori tubulari della salvia sono ricchi di nettare e attirano sia gli insetti impollinatori che i colibrì. Inoltre la salvia è assai resistente alla siccità una volta che attecchisce. In caso di climi o terreni molto secchi e aridi, meglio optare per varietà come la Salvia dorrii o salvia del deserto e la Salvia farinacea o salvia farinosa.
Potete poi anche sbizzarrirvi con i colori dei fiori. La Salvia splendens o salvia rossa produce dei coloratissimi fiori rossi. Alta al massimo 30-60 cm, vuole un terreno ricco di sostanza organica, leggermente umido e ben drenante.

La Salvia azurea o salvia azzurra, nota anche come salvia carnivora, è più alta, arriva anche al metro e mezzo di altezza. Prospera nei terreni sabbiosi o rocciosi, con terreno umido e ben drenante.
La Salvia x sylvestris o salvia di maggio è un ibrido a crescita rapida, ma abbastanza bassa. Vuole un terreno ben drenante, possibile con della sabbia mescolata.
Infine ci sarebbe anche la Salvia sonomensis o salvia strisciante, meno nota, ma molto resistente alla siccità e dai bellissimi fiori blu-viola. Rispetto ad altre varietà, cresce bene anche in mezz’ombra, sotto gli arbusti.