Le foglie dello spatifillo diventano nere? Le cause che non ti aspetti

Una delle piante da appartamento più comuni nelle nostre case è di sicuro lo spatifillo. Noto anche come giglio della pace, si tratta di una pianta facile da coltivare e adatta anche a chi è alle prime armi. Ma attenzione: il fatto che sia a bassa manutenzione non vuol dire che non possiamo compiere degli errori fatali che conducono a svariate problematiche. Fra di esse, una delle più comuni sono le foglie dello spatifillo che diventano nere. Ebbene, sono diverse le cause che provocano tutto ciò e bisogna porvi rimedio per tempo, prima che il giglio della pace muoia del tutto.

Cosa fare se le foglie dello spatifillo sono nere?

foglie spatifillo nere

Partiamo dall’irrigazione. Un errore che facciamo in tanti riguarda l’eccessiva irrigazione dello spatifillo. In realtà non è una pianta che vuole troppa acqua: basta che il terreno sia leggermente umido e prospera da sola. Anzi: come pianta è molto sensibile all’eccesso di acqua, per cui bisogna innaffiare solo quando il terreno è asciutto. Se si innaffia troppo, ecco che la prima cosa che succede è che le foglie diventano nere.

Anche uno scarso drenaggio potrebbe essere alla base dell’annerimento delle foglie. Collegato strettamente alle innaffiature eccesive, ecco che l’eccesso di acqua abbinato a uno scarso drenaggio conduce al marciume radicale. Inoltre, se il terreno non è ben drenante, anche innaffiare poco conduce a ristagni idrici e foglie nere. Quindi cercate di usare vasi con fori di drenaggio ampi e ricordatevi di coprirli con dei ciottoli o pietre prima di piantare il giglio della pace. Questo serve per evitare che radici, terriccio e compost finiscano con l’ostruire i fori.

Attenzione anche alle temperature fredde. Lo spatifillo è una pianta originaria delle zone tropicali dell’America centrale e meridionale. Il che vuol dire che crescono meglio a temperature comprese fra i 18 e i 27°C. Evitate di lasciarli all’aperto nelle zone troppo fredde ed evitate di collocarli vicino a correnti d’aria. E ricordatevi che già temperature inferiori ai 7-10°C per lo spatifillo possono essere nefaste.

Pure le infezioni fungine causano annerimento delle foglie. Solitamente i funghi si sviluppano quando il terreno è troppo umido o quando c’è scarsa circolazione di aria. In particolare, l’antracnosi o macchia fogliare, può causare lo sviluppo di macchie scure sulle foglie. Queste macchie, col passare del tempo, diventano nere e possono sviluppare un ulteriore anello giallastro.

Giglio della pace liquido, un trucco per dare brillantezza a questa pianta

Anche l’invecchiamento naturale causa l’annerimento delle foglie. Tuttavia, in questo caso, le foglie diventano marrone scuro, non nero. Quindi se qualche foglia è diventata marrone, è normale. Basta solo potarle con delle cesoie affilate e pulite.

Infine ricordatevi che anche un vaso troppo piccolo può causare l’annerimento delle foglie. Se la pianta diventa troppo grande per il vaso, le foglie verde scuro e lucide dello spatifillo si scoloriscono e diventano nerastre. Ogni due anni sarebbe bene rinvasare la pianta, aggiungendo sempre del compost fresco.

Articoli correlati