Il tuo giardino a maggio: lavori, idee e consigli pratici
Con l’arrivo di maggio, il giardino entra nel pieno della sua attività: le giornate si allungano, il clima migliora e tutto comincia a crescere più velocemente. È il momento ideale per dare una spinta alla crescita di piante, ortaggi e fiori, occupandosi sia della manutenzione che delle nuove semine.

I bulbi primaverili, ormai sfioriti, vanno lasciati intatti finché le foglie non ingialliscono del tutto: così accumulano energia per l’anno prossimo. Si possono però rimuovere i fiori secchi per rendere le aiuole più ordinate. È anche il periodo giusto per potare arbusti già fioriti e, dove il gelo è ormai un ricordo, intervenire su piante come fucsia e penstemon.
Le piante perenni e annuali robuste si possono trapiantare con successo, approfittando del terreno caldo. Per facilitare la crescita e ridurre le erbacce, è utile aggiungere pacciame e zappare con regolarità. Chi ha poco tempo può ricorrere a piantine pronte da sistemare dove serve, come piselli odorosi o varietà rampicanti che vanno sostenute con canne o bastoncini.

Le rose, in particolare, vanno controllate e protette con trattamenti antifungini e contro gli afidi. Il prato cresce in fretta e va tagliato spesso, magari con l’aiuto di un robot rasaerba. Si possono seminare fiori rustici come nasturzi e cosmos, o creare piccole aree di fiori selvatici che attirano api e farfalle. Nell’orto, è utile seminare poco per volta ortaggi come insalate, carote, spinaci e fagioli, ricordando di annaffiare bene, soprattutto nei giorni caldi.
Una volta passato il rischio di gelate, si possono trapiantare all’aperto pomodori, fragole e barbabietole. Le patate vanno rincalzate per proteggerle dalla luce. E se non si è riusciti a seminare, le piantine in plug sono una pratica alternativa, perfetta anche per coltivare in vaso. Con piccoli gesti regolari, maggio può trasformare il giardino in uno spazio colorato, produttivo e accogliente per tutta l’estate.