Piante perenni che crescono all’ombra e prosperano ovunque
Purtroppo non tutti i giardini hanno un’esposizione ottimale per quanto riguarda la luce solare. Questo soprattutto (ma non solo) per i giardini di città, dove magari alti palazzoni creano ombra indesiderata. Quindi se gli spazi esterni hanno troppa ombra può essere difficile progettare un giardino prospero. Fortunatamente per noi, però, esistono delle piante perenni capaci di abbellire e rendere più colorato il giardino in grado di prosperare anche all’ombra.
Quali piante perenni utilizzare in un giardino ombreggiato?

Le piante perenni che amano l’ombra sono perfette per le aree esterne più difficili. Potete usarle per coprire quella zona di terreno spoglia sotto gli alberi o per aggiungere del verde sul lato nord della casa. Ma andiamo a vedere alcune di queste piante perenni capaci di diventare rigogliose anche all’ombra.
Partiamo dalla digitale, la quale cresce bene sia al sole che in mezz’ombra. Pianta perenne che produce dei bei fiori bianchi, gialli, rosa o viola, fiorisce dalla tarda primavera fino a metà estate. Perfetta per le bordure e le zone più boschive, è però tossica se ingerita. Dunque non usate in caso il giardino sia frequentato da cani, gatti o bambini.
In alternativa potete piantare il phlox dei boschi. I suoi delicati fiori viola crescono bene all’ombra, anche se tollerano pure il sole. Spesso usata come tappezzante, fiorisce da metà primavera in poi e attira impollinatori e colibrì.
Le piante di trillium producono tre cose fondamentalmente: tre grandi foglie, fiori bianchi con tre petali e tre sepali. Crescono bene all’ombra e nelle zone parzialmente soleggiate e sono perfette per i giardini boschivi. Occhio che i conigli le rosicchiano facilmente.
Lo zenzero selvatico canadese è una pianta perenne che ama l’ombra e dona al giardino un fogliame di copertura verde intenso. Inoltre in primavera produce dei bei fiori marroni-viola. Usata anche come bordura, occhio che tende a diffondersi rapidamente.
Se volete una pianta delicata, capace di crescere all’ombra e in grado di formare fitti tappeti che donano agli spazi esterni un aspetto fiabesco, allora è al muschio irlandese che dovete rivolgervi. Produce piccoli fiorellini bianchi ed è perfetta sia per i giardini rocciosi che per decorare i pergolati.
Molto colorato il giglio rospo. Produce fiori maculati bianco, rosa e viola e ama l’ombra. Inoltre fiorisce dalla tarda estate all’autunno.
Se preferite le piante a crescita rapida, allora optate per la Jenny strisciante o rampicante. A fine primavera produce piccoli fiori gialli e si propaga molto velocemente, tappezzando il vostro giardino.
Una bellissima pianta fiorita è la Vinca minor. Nota anche come pervinca o mirto strisciante, si tratta di un’incantevole pianta strisciante capace di coprire e abbellire i terreni spogli. Le foglie verde scuro creano un ottimo contrasto con i petali viola e i fiori fioriscono a fine primavera, prosperando in piena ombra.
Pure il mughetto cresce bene all’ombra. La fioritura avviene in primavera, occhio che ha un profumo molto intenso (ad alcuni potrebbe dar fastidio) e si diffonde molto rapidamente. A volte troppo.
Anche l’hosta prospera all’ombra. Le sue grandi foglie verdi formano un bellissimo contrasto sotto gli alberi. Inoltre attirano anche i colibrì (e i cervi a quanto pare). Fiorisce a metà estate solitamente con piccole spighe.
Pure l’erba giapponese prospera all’ombra. Le sue lunghe foglie con strisce dorate illuminano gli angoli più ombrosi del giardino, producendo anche dei delicati fiorellini a fine estate (difficili da vedere, però, perché crescono sotto le foglie).
Ovviamente in questo elenco non potevano mancare le felci. Nei giardino ombrosi e umidi, le felci vanno a nozze. Occhio solo che tende a essere un po’ invasiva, quindi cercate di delimitarla in qualche modo.
Proponiamo anche l’aquilegia, fiore molto colorato e che fiorisce in primavera, attirando gli impollinatori. Anche se i fiori sembrano delicati, è una pianta molto resistente se collocata in ombra.

Molto appariscente l’elleboro, pianta perenne che fiorisce a fine inverno con fiori che vanno dal rosa al bordeaux, passando per il bianco e il verde. Vuole l’ombra, con al massimo un po’ di sole mattutino.
Zona molto umida e ombrosa? Accanto alle felci piantate le calendule palustri. Fioriscono a inizio primavera e presentano fiori gialli circondati da foglie a forma di cuore. Inoltre sono anche commestibili, vanno a sostituire i capperi (ma devono sempre essere cucinate, mai consumate crude).
Un tocco di colore ai giardini in ombra è fornito anche dalla polmonaria, con le sue foglie argentate. In primavera fioriscono i fiori blu ed è una pianta che resiste anche all’azione dei conigli.
Infine abbiamo le campanule della Virginia, di un bel colore blu e che sono perfette da piantare sotto gli alberi ad alto fusto. Prosperano all’ombra e amano i terreni umidi. Sono però piante effimere: durante il caldo estivo sembrano scomparire, salvo poi ricomparire e diffondersi l’anno successivo.