Lithops: tutto ciò che c’è da sapere su questo genere di succulente
I Lithops sono un genere affascinante di piante succulente, noti per la loro straordinaria capacità di mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Originarie delle regioni desertiche dell’Africa meridionale, queste piante sono spesso chiamate “pietre viventi” perché il loro aspetto ricorda sassi o ciottoli.

Si tratta infatti di n adattamento evolutivo perfetto per sfuggire ai predatori in ambienti aridi e inospitali. Ogni esemplare di Lithops è composto da due foglie carnose, saldate tra loro e divise da una fessura centrale dalla quale, durante la stagione vegetativa, spunta il fiore o si sviluppano nuove foglie. Le foglie sono in grado di immagazzinare grandi quantità d’acqua, permettendo alla pianta di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. La loro colorazione e le macchie superficiali variano enormemente tra le specie, spesso replicando il colore del terreno o dei sassi che le circondano. Il ciclo vitale dei Lithops segue un ritmo stagionale molto preciso. Durante l’estate, la pianta entra in un periodo di dormienza per proteggersi dal calore estremo, mentre l’autunno è la stagione della fioritura. I fiori, simili a margherite e solitamente di colore bianco o giallo, emergono dal centro della pianta e durano solo pochi giorni.
Dopo la fioritura, le foglie iniziano a seccarsi e vengono sostituite da una nuova coppia che cresce dal centro, utilizzando le riserve idriche della vecchia struttura. Coltivarli richiede una certa attenzione, ma non è particolarmente difficile se si comprendono le loro esigenze naturali. Amano la luce intensa, ma è fondamentale evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde, specialmente in estate. Il terreno deve essere molto ben drenato, preferibilmente una miscela sabbiosa o granulosa, per prevenire ristagni d’acqua che potrebbero causare marciume radicale. In generale, si annaffiano solo quando il substrato è completamente asciutto, e durante la dormienza estiva o la fase di rinnovamento fogliare è consigliabile sospendere del tutto le innaffiature.

Amati dagli appassionati di piante per la loro forma curiosa e la loro resistenza, i Lithops rappresentano un perfetto esempio di adattamento e bellezza discreta. Sono l’ideale per chi cerca una succulenta diversa dal solito.