Le migliori piante per i climi piovosi
In linea generale, quando si pratica il giardinaggio, specie all’aperto, bisognerebbe avere l’accortezza di scegliere piante adatte al clima del posto. Inutile incaponirsi e arrabbiarsi se quel cactus del deserto arido non ne vuol sapere di attecchire nel vostro clima umido e piovoso. Detto ciò, se apparentemente delle piante adatte ai climi piovosi potrebbero sembrare una manna dal cielo per i giardinieri più smemorati, quelli che faticano a ricordarsi di dover annaffiare ogni tanto le piante, ecco che effettivamente ci sono piante che meglio di altre si adattano ai climi piovosi.
Quali piante sono adatte ai climi piovosi?

Se anche voi abitate nell’equivalente reale del regno degli Zora (per i fan di Zelda) o della Penisola del Pianto (per tacere di Liurnia o del DLC di Elden Ring, location che, almeno nel mio caso, hanno un alto tasso di piovosità), ecco che nei climi umidi è necessario coltivare piante che si siano adattate a cotanta umidità.
Per esempio, le ortensie non temono i climi piovosi visto che amano l’umidità. Inoltre prosperano bene in mezz’ombra e sui terreni umidi, anche se non zuppo d’acqua. Perfette dunque per donare un tocco di colore in quegli angoli dei giardini dove le altre piante faticano a crescere.
Accanto alle ortensie, poi, potete collocare tranquillamente le felci. In natura queste piante crescono nel sottobosco, vicino a laghi e fiumi. Amano dunque l’ombra e i terreni umidi. Ed evitate come la peste di esporle alla luce solare diretta.
Forse meno note le astilbe, piante con fiori a pennacchio alti ed eleganti che si elevano dal tappeto fogliare. Amano la mezz’ombra e i terreni ricchi di umidità, ideali per un clima troppo piovoso.
Idem dicasi per le calle, piante effettivamente originarie degli ambienti acquatici. Solitamente le si trova non solo lungo le rive dei corsi d’acqua, ma proprio in acqua. Quindi sono perfette per colorare gli spazi verdi che ricevono un po’ troppa pioggia.
Pure il filodendro, con le sue bellissime foglie verdi e lucide, ama i climi piovosi. Molto robusti e adattabili, non temono la pioggia. Ma la luce solare diretta sì.

Perfette e coloratissime per i climi piovosi anche le ligularie, capaci di donare una nota esotica ai giardini. Amano la mezz’ombra e non tollerano la luce solare diretta, specie durante le ore più calde della giornata.
E che dire delle azalee? Pianta ornamentale molto amata, adora i climi umidi. Ma a patto di scegliere le varietà capaci di resistere alla pioggia. Meglio posizionarle in mezz’ombra o in luoghi con luce solare indiretta. E possibilmente in terreni ben drenanti, arricchiti con compost.
Pure l’hosta, con le sue foglie verdi, ama la pioggia. Pianta resistente, prospera in condizioni di mezz’ombra o ombra. Ricordatevi solo di fare una buona pacciamatura per trattenere l’umidità ed evitare la crescita di erbacce.
Infine terminiamo con le maestose e gigantiche orecchie di elefante. L’Alocasia gigante o africana, pianta dall’altezza notevole, odia la luce solare diretta, odia il gelo, ma ama i terreni umidi, anche se non inzuppati d’acqua.