Guida semplice al lillà: coltivazione e fioritura senza stress

Il lillà è una pianta molto apprezzata da chi cerca qualcosa di decorativo, profumato e non troppo complicato da gestire. Si adatta bene sia ai giardini che ai terrazzi e, con qualche accorgimento, può crescere sana e fiorire ogni anno. Non serve essere esperti per coltivarla, ma conoscere alcune informazioni di base fa la differenza. In questo articolo vedremo cosa sapere per coltivare e mantenere un lillà, dal terreno adatto fino alla potatura.

Lillà: fiori viola

Questa pianta, conosciuta con il nome scientifico Syringa vulgaris, può raggiungere diversi metri di altezza se coltivata all’aperto, ma si adatta anche alla coltivazione in vaso. I fiori compaiono tra la primavera e l’inizio dell’estate e sono conosciuti per il loro profumo intenso. Le foglie, invece, restano fino all’autunno. Per una fioritura abbondante, il lillà ha bisogno di molta luce: meglio scegliere una zona esposta al sole per buona parte della giornata. Anche il tipo di terreno è importante: deve drenare bene ed essere leggermente alcalino.

Quando si pianta il lillà, è utile lasciare spazio attorno alla pianta, per favorire la circolazione dell’aria ed evitare malattie. Nei primi mesi dopo la messa a dimora, è importante innaffiare regolarmente. Una volta cresciuto, però, il lillà diventa abbastanza resistente e non richiede troppa acqua. In estate, se fa molto caldo o non piove da tempo, meglio aumentare un po’ la frequenza delle irrigazioni.

Lillà: fiori viola

La potatura va fatta subito dopo la fioritura, tagliando i fiori secchi e, se serve, modellando la forma della pianta. Questo aiuta anche la crescita dell’anno successivo. Chi vuole moltiplicare la pianta può farlo con i semi o con le talee: il secondo metodo è più semplice e veloce. Basta prelevare un ramo giovane, piantarlo nel terriccio giusto e tenerlo umido finché non sviluppa le radici.

Il lillà è generalmente resistente, ma può essere colpito da oidio o marciume se l’ambiente è troppo umido o il terreno non drena bene. Controllare le foglie regolarmente e usare prodotti antifungini al bisogno è una buona prevenzione. Anche se possono volerci alcuni anni prima che inizi a fiorire abbondantemente, il lillà è una pianta che vale l’attesa. Con poche cure, può offrire ogni primavera una bella fioritura colorata e profumata, utile anche per attirare api e altri impollinatori in giardino.

Articoli correlati