Durillo: l’arbusto che fiorisce anche d’inverno
Il Durillo è un arbusto sempreverde molto versatile, noto per la sua resistenza e la capacità di adattarsi a vari ambienti. Originario della penisola iberica, è particolarmente apprezzato nei giardini mediterranei, dove riesce a crescere facilmente anche in terreni poveri e in condizioni di siccità. Grazie alla sua robustezza e alla bellezza della sua fioritura invernale, è una pianta ideale per chi cerca una soluzione decorativa a bassa manutenzione. Le sue foglie coriacee, di un verde intenso, ricordano quelle dell’alloro, mentre i fiori, che sbocciano tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, portano un tocco di freschezza nei giardini, offrendo colore quando molte altre piante sono in riposo.

Il Durillo non è difficile da coltivare, ma per farlo crescere sano e forte è importante garantire le giuste condizioni. Pur essendo resistente e tollerante verso molti tipi di terreno, predilige suoli ben drenati e umidi, ma si adatta anche a terreni più aridi. Sebbene possa crescere anche in pieno sole, la pianta si sviluppa meglio in mezz’ombra, specialmente nelle zone più calde, e questo favorisce una fioritura più abbondante. Resistente alla siccità, il Durillo ha bisogno di meno acqua rispetto a molte altre piante, ma occorre comunque prestare attenzione alla quantità di irrigazione. È fondamentale evitare ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiare le radici, mentre in estate è consigliato annaffiare ogni due o tre giorni. In inverno, basta ridurre la frequenza dell’irrigazione.

Durante la fioritura, il Durillo regala un bel panorama di fiori bianchi o rosa pallido, che attirano insetti impollinatori come api e farfalle. Dopo la fioritura, la pianta produce piccoli frutti blu che possono rimanere sulle ramificazioni per mesi, aggiungendo un altro elemento decorativo anche dopo la fine della stagione di fioritura.
La potatura, che va fatta dopo la fioritura, è importante per mantenere il Durillo in forma. Elimina i rami secchi o danneggiati, favorendo la circolazione dell’aria e prevenendo malattie. Sebbene non richieda molte cure, il Durillo può essere soggetto a qualche attacco di insetti, come pulgoni e acari, ma solitamente non sono un problema grave.