Come creare una parete verde vegetale in casa

Se siete alla ricerca di quel tocco in più da dare alla casa, ma volete andare oltre le classiche piante in vaso, perché non provare a pensare a una parete verde vegetale? Le pareti verdi in casa si usavano tanto negli anni Settanta, ma, a quanto pare, stanno tornando in auge. Solitamente queste pareti verdi le troviamo all’esterno, in giardino. O anche nei centri commerciali e negli hotel. Ma nulla vi vieta di ricreare queste installazioni verdi e naturali in casa.

Tutto quello che volevate sapere sulle pareti verdi in casa

parete verde

Le pareti vegetali, note anche come pareti verdi, pareti viventi o giardini verticali, sono in pratica delle installazioni verticali di piante posizionate sulla parete o su una struttura. Solitamente le piante sono posizionate vicinissime fra loro, in modo da creare un vero e proprio muro vegetale. Anche se c’è chi si è cimentato con un’unica pianta fatta crescere su tutta la parete.

Di solito le piante sono piantate su un substrato che viene nascosto alla vista e sono innaffiate con specifici sistemi di irrigazione integrati a timer o con sensori di umidità. Se la parete verde è piccola, invece, potete anche innaffiarla a mano.

Piantare una parete vivente in casa non solo dona un tocco di design in più all’appartamento, ma può apportare benefici anche alla salute e alla mente. Infatti le piante rallegrano l’ambiente e purificano l’aria. Inoltre è un vantaggio per chi vive in case piccole e vuole avere un tocco di verde all’interno, senza occupare però spazio prezioso su mobili, scaffali e pavimenti.

In realtà esistono diverse tipologie di pareti vegetali. Fra le più diffuse troviamo i sistemi a pannelli. In pratica si usa una struttura solida per fissare le piante al muro. Ne esistono di già pronti nei negozi specializzati oppure potrete dedicarvi al fai da te usando dei pallet di legno con del tessuto posizionato fra le stecche per reggere le piante.

Se volete creare una piccola installazione potreste optare per dei sistemi in feltro. In questo caso abbiamo un gancio in feltro che assomiglia sospettosamente a quegli organizer per scarpe in tessuto che appendiamo alle porte. Le piante sono collocate, insieme al terriccio, in ogni tasca e tutto il sistema è fissato alla parete. Rispetto al precedente sistema tende a costare di meno.

Nel caso vogliate creare una parete in casa con piante rampicanti, meglio usare i sistemi a traliccio. Le piante vengono invasate lungo la parte inferiore della parete e, tramite il traliccio, le piante sono spinte a crescere in verticale. Rispetto ad altri sistemi avrete bisogno di meno piante. E dovrete fare meno manutenzione perché le piante crescono da sole lungo i tralicci. Ricordatevi solo di potare ogni tanto per evitare crescite incontrollate,

Infine abbiamo anche il sistema a contenitori. In questo caso si tratta di attaccare alla parete vasi singoli, magari tramite ganci o posizionandoli su mensole. Dovrete mettere le piante vicinissime fra di loro. Questo sistema ha il pregio di essere più economico, specie se darete sfogo al fai da te.

muro verde

Prima di precipitarvi a creare una parete verde, però, dovrete essere sicuri al 100% che l’installazione sia del tutto impermeabile. Se non lo fosse, l’umidità creerebbe danni alle pareti. Dovrete assicurarvi che un telo di plastica sia correttamente posizionato fra il muro e le piante e che ogni pianta sia invasata in un contenitore impermeabile.

Cercate anche di scegliere le piante che si adattano meglio ai vostri spazi e al vostro stile di vita, optando per piante anche diverse, ma che abbiamo gli stessi requisiti di luce, temperatura e umidità.

Articoli correlati