Albicocca del Vesuvio: tra caratteristiche e curiosità

I frutti di albicocca del Vesuvio, localmente chiamata crisommola, sono una varietà di albicocca che viene prodotta nei comuni vesuviani. Questa varietà è descritta nel 1583 da Gian Battista Della Porta nella sua opera Suae Villae Pomarium dove distingue due tipi di albicocche: bericocche e crisomele, più pregiate.

albicocche mature

Da questo antico termine deriverebbe, quindi il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche. Estremamente dolci, di qualità organolettica superiore alle moderne varietà, ma più delicate e quindi di difficile gestione nei mercati ortofrutticoli moderni. Le piante di albicocco erano seminate e il loro sviluppo era osservato attentamente. Una quindicina di varietà di albicocco è ancora presente in campo, in un’area del Vesuvio che va dai 50 ai 150 metri di altitudine s.l.m., in aziende di piccole dimensioni. I terreni sono vulcanici e prevalentemente sabbiosi. Le piante sono coltivate in consociazione ad altre piante da frutto e ortaggi. Qui non si pratica il diserbo con sostanze chimiche e si concima solo con prodotti organici.

La raccolta avviene tra giugno e luglio e dopo il raccolto, le albicocche sono portate subito al mercato per poterle gustare al punto giusto di maturazione. Proprio nel momento in cui la loro qualità è migliore, oppure per trasformarle in confetture e pasticceria. Nel secolo scorso il testo ad opera di autori vari, “Breve ragguaglio dell’Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli”, del 1845, riconosce l’albicocco come l’albero più diffuso, dopo il fico, nell’area del napoletano. Grazie all’abbondante presenza della vitamina A e del betacarotene, questo frutto di albicocca del Vesuvio ha numerose proprietà benefiche. Si tratta di un potente antiossidante che contrasta i radicali liberi che sono la causa di danni cellulari nell’organismo. Inoltre, cura e protegge la pelle da infezioni ed epidermidi favorendo la comparsa di abbronzature.

pianta di albicocca del Vesuvio

Infine, combatte la ritenzione idrica, eliminando tutti liquidi in eccesso presenti nel nostro organismo e contrasta i sintomi della menopausa prevenendo l’osteoporosi. Provate a raccogliere o comprare questi frutti e gustateli al più presto!

Articoli correlati