Come modificare il giardino per aiutare i ricci al risveglio dal letargo

Lo sapevate che potete adottare diverse strategie di giardinaggio per aiutare i ricci durante la difficile fase di risveglio dal letargo? A fine inverno, quando le temperature cominciano a risalire in vista della primavera, ecco che i ricci si svegliano dal letargo. Ma sono affamati e ancora intontiti dal lungo sonno e quindi hanno bisogno di uno spazio sicuro per riprendersi. E tale spazio, con gli opportuni accorgimenti, lo possiamo ricreare proprio nel nostro giardino.

Tecniche di giardinaggio per aiutare i ricci a fine letargo

ricci

Se volete davvero aiutare i ricci a riprendersi dal letargo, quello che potete fare in giardino è lasciare che i bordi del giardino crescano in maniera un po’ più naturale. Non dovete trasformare le bordure in un intrico di rovi degno del castello della Bella Addormentata. Tuttavia potete evitare di tagliare troppo le siepi e l’erba.

Evitando ovviamente che la bordura finisca con il tracimare sul marciapiede o sulla strada, causando disagi a pedoni ed automobilisti, ecco che quei cespugli, siepi e prato di confine tenuti in maniera un po’ più selvaggia possono diventare un posto sicuro. Qui i ricci potranno nascondersi e nutrirsi, ben lontani dai pericoli.

Oltretutto, pensateci bene: questa tecnica è facile da mettere in pratica. In realtà non dovrete fare nulla o quasi. Dovrete solo lasciare che i bordi del giardino crescano in maniera naturale e selvaggia, limitandone solamente l’invasione di marciapiedi, strade e giardini dei vicini.

In particolare, coltivare in prossimità del confine del giardino erba, piccoli arbusti e cespugli ecco che vi permetterà di fornire ai ricci un terreno di foraggiamento naturale dove trovare tanti insetti. Inoltre donerà loro un rifugio nel quale ripararsi in caso di necessità.

Così facendo ridurrete anche la loro necessità di girovagare in zone più pericolose per cercare cibo. E ne limiterete anche l’accesso alle strade e a possibili incidenti con le auto.

Ovviamente non dovrete trasformare il vostro giardino in una boscaglia selvaggia. Basterà solo fare in modo che erba, arbusti e cespugli crescano un po’ più alti e in volume, in modo da aiutare la fauna selvatica. Dovrete evitare di usare erbicidi o pesticidi che possano creare problemi ai ricci e alle loro prede.

Tana di riccio

Un’altra cosa che potete fare è lasciare uno spazio vicino alla recinzione in modo da creare loro una strada per muoversi in sicurezza per il giardino. Un vero e proprio corridoio di sicurezza a misura di ricci.

Infine, se è vero che si nutrono anche di insetti, vermi e lumache, visto che quando si svegliano dal letargo sono un po’ intontiti e molto affamati, magari lasciate fuori per loro un po’ di cibo apposito per loro, in modo che possano riprendere le forze il prima possibile.

Articoli correlati